Distillato di Cinologia n. 44
Le zampe
12 maggio 2020

Le zampe
Una «pillola» di Struttura e, più precisamente, di anatomia. Sul tema delle zampe.
Le zampe
Sino a un certo punto, la taglia del piede di un animale è riflesso dell’ambiente in cui si muove e del suo peso. Piedi con area di appoggio abbondante sono necessari per spostarsi nelle paludi, su pantani, sabbia e neve. Cani grandi hanno piedi proporzionalmente più larghi di cani più piccoli (relazione quadrato/cubo).
A motivo dell’inerzia, qualsiasi incremento nel peso della zampa aumenta l’energia necessaria a muovere l’arto avanti e indietro e tende a diminuire la velocità di punta su terreno solido. A basse velocità l’aumento nel consumo di energia è trascurabile. Solo ad alte velocità la pesantezza causa un significativo aumento nel consumo di energia. I piedi piccoli sono un adattamento per i terreni rocciosi e per la velocità.
Gli animali che vivono in zone rocciose o cacciano su terreni rocciosi necessitano di piedi che siano più piccoli possibile, come si può notare sui Cairn Terrier (Howell; Alexander). La zampa anteriore sostiene circa il 60% del peso del cane, e dovrebbe avere una base di appoggio proporzionalmente più larga della zampa posteriore.
Possiamo quindi affermare che, più piccola è la zampa e migliore è l’adattamento per la velocità e lo spostamento su terreni rocciosi. Per terreni soffici come la sabbia, la neve o quelli paludosi, la zampa dovrebbe essere più larga. La zampa anteriore di un cane ha sempre un’area di appoggio più larga di quella posteriore.
Zampe svasate
I cani di taglia piccola (Beagle, Barboni nani, Bassotti) conservano piedi ragionevolmente buoni anche quando – durante il periodo della loro crescita – sono alloggiati in recinti con pavimenti duri, mentre i cani di taglia grande, ospitati in recinti dal fondo cementato o asfaltato, tendono a sviluppare piedi svasati o piatti durante la crescita (Pegram).
Molti allevatori hanno notato che tenendo questi cani sulla ghiaia (che certo non è una superficie «naturale») mantengono i piedi compatti, anche se di grandi dimensioni, mentre una superficie erbosa o fangosa non produce lo stesso effetto.
I piedi piatti sono prodotti dal rilassamento dell’arcuatura delle dita; i piedi svasati presentano dita distanziate tra loro e l’arcuatura apparentemente è un problema più serio nelle razze giganti o comunque di grande mole.
Perciò, cani di grande mole confinati su superfici dure, come cemento o asfalto, tendono a sviluppare piedi svasati o piatti, specialmente durante il periodo di crescita.
Le ossa della zampa di un cane sono mostrate (nell’immagine a lato) sopra e sulla destra; sono tenute insieme da muscoli e legamenti. Cani pesanti allevati su cemento o asfalto tendono a sviluppare piedi svasati a causa della spezzatura dei ligamenti e al rilassamento dei muscoli. Il disegno in alto a sinistra mostra la faccia inferiore di una zampa dal piede svasato.
Un cuscinetto di arresto è collocato proprio sotto l’articolazione del pastorale e durante il galoppo viene appoggiata al terreno. Tutti i cani hanno zampe palmate tra le dita; alcune razze più di altre. Le impronte sono di:
- volpe grigia,
- volpe rossa,
- lupo e
- Foxhound inglese.
I Foxhound inglesi hanno piedi compatti simili a quelli di un gatto; i cuscinetti sono arrotondati.
[Canton, Mario. Princìpi di Locomozione. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2013]
———
Saluti a tutti e a rileggerci presto.