Altri 5+ titoli (italiani) per ridere e sorridere
27 marzo 2020
Su suggerimento di un’amica faccio una piccola appendice ai precedenti post sui testi umoristici da leggere (i link a fondo pagina) limitando i titoli ad autori italiani, quasi tutti «comici per mestiere» e in tempi relativamente recenti
62. (la numerazione continua dagli altri articoli) I libri di Giobbe Covatta, che oltre ad essere un comico navigato è anche una persona umanamente impegnata nel sociale e uno scrittore dall’ironia portentosa. Difficile scelta suggerirne uno in particolare. Questi sono quelli che conosco scritti nel tempo:
- Parola di Giobbe (1991)
- Pancreas. Trapianto del libro Cuore (1993)
- Sesso? Fai da te! (1996)
- Dio li fa e poi li accoppa (1999)
- L’incontinente bianco (2002)
- Corsi e ricorsi ma non arrivai (2005)
- A nessuno piace caldo. Perché il pianeta ha la febbre (2015)
63. La serie delle «Formiche» di Gino e Michele, che hanno scritto anche dell’altro ma qui mi limito a questa serie di antologie di battute che ha avuto un successo enorme e si è estesa negli anni quasi fosse una collana. Di seguito i titoli – diretti o derivati (come quelli delle «Cicale») – delle «Formiche».
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano (1991)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Anno secondo, (1992)
- Le formiche. Ultimo atto (1993)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Volume quarto (a gratis) (1994)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Opera omnia Volumi I-V(1995 e 1997)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Anno 2000 (1999)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Anno 2002 (2001)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano. Raccolta completa, 1991-2001 (2001)
- Le formiche e le cicale. Anno 2004 (2003)
- Anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano (2003)
- Le cicale. Anno 2004 (2004)
- Le cicale. Anno 2006 (2005)
- Visto che non posso avere la maggioranza mi accontenterò dell’unanimità. Le cicale, anno 2008 (2007)
- Le cicale 2010 (2009)
64. La serie dei romanzi sulla scuola di Domenico Starnone, che scrive con esperienza diretta di insegnamento illustrando il mondo degli adolescenti all’interno delle istituzioni educative. Consigliati Ex Cattedra, Il salto con le aste, Fuori registro ma anche tutti gli altri. Di seguito la sua bibliografia (limitata ai racconti).
- Ex Cattedra (1987)
- Il salto con le aste (1989)
- Segni d’oro (1990)
- Fuori registro (1991)
- Sottobanco (1992)
- Eccesso di zelo (1993)
- Denti (1994)
- Solo se interrogato. Appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso (1995)
- La retta via. Otto storie di obiettivi mancati (1996)
- Via Gemito (2000)
- La collega Passamaglia (2001)
- Alice allo Strega (2002)
- Labilità (2005)
- Ex cattedra e altre storie di scuola (2006)
- Prima esecuzione (2007)
- Spavento (2009)
- Fare scene. Una storia di cinema (2010)
- Autobiografia erotica di Aristide Gambía (2011)
- Lacci (2014)
- Scherzetto (2016)
- Le false resurrezioni (2018)
- Confidenza (2019)
65. Zelig è un famoso programma televisivo italiano di genere comico, che va in onda dal 1997. Molti dei comici, più o meno partecipanti assidui al programma, hanno scritto libri e ovviamente i molti soggettisti. È praticamente un’impresa passarli in rassegna tutti. Tra coloro che hanno scritto con una certa regolarità cito: Ale e Franz, Natalino Balasso, Anna Maria Barbera, Enrico Bertolino, Claudio Bisio, Beppe Braida, Paolo Cevoli, Gabriele Cirilli, Cochi e Renato, Raul Cremona, Geppi Cucciari, Dado, Marco Della Noce, Gino e Michele, Gioele Dix, Giuseppe Giacobazzi, Gino e Michele, Gene Gnocchi, Flavio Oreglio, Alberto Patrucco, Rosalia Porcaro, Gianmarco Pozzoli, Rocco Tanica, Trio Medusa, Giovanni Vernia, Debora Villa e Giorgio Zanetti. Probabilmente avrò saltato qualche scrittore, ma questi sono quelli che ricordo.
66. Luciana Littizzetto è una comica, cabarettista e umorista, attrice e doppiatrice e, tra l’altro, un buona scrittrice. Riporto di seguito la sua bibliografia. Potete scegliere un titolo qualsiasi: sono tutti divertenti.
- Minchia Sabbry! 365 giorni di storie acide (1994 e 1999)
- Ti amo bastardo (1998)
- Un attimo, sono nuda (1999)
- Sola come un gambo di sedano (2001)
- La principessa sul pisello (2002)
- Col cavolo (2004)
- Rivergination (2006)
- Che Litti che Fazio. I duetti più divertenti di Che tempo che fa (2007)
- La Jolanda furiosa (2008)
- I dolori del giovane Walter (2010)
- Che Litti che Fazio 2. I nuovi strepitosi duetti di Che tempo che fa (2010)
- L’educazione delle fanciulle. Dialogo tra due signorine perbene (2011)
- Madama Sbatterflay (2012)
- L’incredibile Urka (2014)
- La bella addormentata in quel posto (2016)
- Ogni cosa è fulminata. Alla ricerca delle Picicì (Piccole Cose Certe) (2018)