Testi classici della Cinologia n. 8
Il cane di San Bernardo di Antonio Morsiani
30 maggio 2020

L’autore e l’opera
Proseguendo con questa rubrica estemporanea sulle opere di cinologia considerate dei «classici» della letteratura di genere parlerò qui de «Il cane di San Bernardo» di Antonio Morsiani, una tra le monografie di razza in lingua italiana con una consistente parte di cinologia generale.
È una impostazione che talora si ritrova in altri autori italiani che utilizzando il mezzo della monografia di razza o di gruppo in particolare, in genere di loro interesse diretto, discutono anche di cinologia in generale, con nozioni applicabili anche al di fuori della razza specifica/gruppo razziale.
Antonio Morsiani era un medico – endocrinologo – che allevava Cani di San Bernardo con l’affisso del Soccorso e giudice Enci. È morto nel 1995.
Qui ci occupiamo della sua famosa monografia «Il Cane di San Bernardo» pubblicato da Mursia Editore di Milano nel 1986.
Anche in questo caso incontriamo un autore che è anche disegnatore. La pagina dopo il frontespizio ci informa infatti che tutti i disegni sono di Antonio Morsiani.
Il testo si apre con una introduzione di Mauro de Cillis – che racconta come è avvenuta la sua conoscenza con Antonio Morsiani – e si chiude con una bibliografia, suddivisa in una parte che riporta le opere specialistiche e una che riporta le opere di carattere generale.
I contenuti
Il testo è suddiviso in 12 capitoli, ripartiti ciascuno in diverse sezioni, con la struttura che di seguito ri-portia-mo integralmente:
- I – Origini e storia
- Premessa
- Le origini
- Il Mastino del Tibet: realtà e mitologia
- La preistoria
- La storia antica
- La storia romana
- La storia medievale e l’Ospizio del Gran San Bernardo
- Barry e l’epoca napoleonica
- L’iniziale diffusione della razza
- Schumacher, il pioniere
- II – Storia dell’allevamento
- I pionieri inglesi e l’allevamento in Gran Bretagna
- La nascita dello Standard Internazionale
- L’allevamento e la selezione in Svizzera
- L’allevamento e la selezione in Germania
- L’allevamento inglese fra le due guerre e nel secondo dopoguerra
- La «Golden Era»
- In ricordo di un grande allevatore: Alois Schmid
- III – Lo standard e il concetto di bellezza in cino-gnostica: la selezione morfogenetica
- IV – Gli standards
- Lo standard ufficiale F.C.I. n. 61 del 15/9/1981
- Lo standard F.C.I. n. 61 revisionato nel 1993
- Breve commento
- Lo standard inglese
- V – Commento allo standard
- Il tipo nel San Bernardo
- Elementi biometrici
- Caratteristiche generali
- Testa
- Tartufo
- Canna nasale
- Labbra e muso
- Mascelle
- Dentatura
- Robustezza delle dentature
- Cranio
- Occhio
- Orecchio
- Collo
- Corpo
- Dorso
- Arti anteriori o toracici
- Arti posteriori
- Manto
- Pelle
- Altezza al garrese
- Peso
- VI – Il movimento
- Il baricentro
- Considerazioni generali
- Il passo
- Il trotto
- Il galoppo
- L’ambio
- VII – Le quattro versioni del San Bernardo nell’Europa continentale e le altre versioni
- I San Bernardo inglesi
- I San Bernardo americani
- VIII – Aspetti psicologici, comportamentali e atti-tudinali
- La domesticazione
- Comportamento e psicologia nel lupo
- Comportamento e psicologia nel cane da pastore
- Comportamento e psicologia nel cane da soccorso
- L’istinto, l’indole e il carattere
- IX – Storia del soccorso coi cani in epoca classica
- Barry I, il «santo» del Gran San Bernardo
- Altri famosi salvatori
- Barry II
- X – Il soccorso alpino secondo criteri moderni
- XI – La scelta del cucciolo e la sua prima educazione
- XII – Allevamento, malattie e cure specifiche
- L’alimentazione
- Le principali malattie
- La dieta e la torsione gastrica del cane
- Cure specifiche
- Dove tenerlo
Seguono due brevi paragrafi che parlano rispettivamente del «Club Italiano del San Bernardo» e dell’«Unione Mondiale dei Club del San Bernardo».
Considerazioni finali
Antonio Morsiani è conosciuto in cinognostica in particolare per il capitololo III, nel quale vengono esposti concetti e approfondimenti sugli standard che prima non erano mai stati presi in considerazione relativamente alle loro tipologie e classificazioni.
[Canton, Mario. Guida alle Fonti in Cinotecnia. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2011 – Canton, Mario. Cinognostica classica. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2017]
———
Saluti a tutti e a rileggerci presto.