Testi classici della Cinologia n. 2
Zoognostica del Cane di Franco Bonetti
9 maggio 2020

L’autore e l’opera
Proseguendo con questa rubrica estemporanea sulle opere di cinologia considerate dei «classici» della letteratura di genere ho pensato di parlare della «Zoognostica del Cane» di Franco Bonetti, sicuramente uno dei testi di cinologia più diffusi in Italia. Anche questo è un testo di cui pochi cinofili «moderni» non abbiano perlomeno sentito parlare.
Franco Bonetti era un farmacista, da sempre cultore della zoognostica canina assieme all’amico Roberto De Sanctis. Appassionato della razza Boxer e giudice Enci. È morto nel 2008.
Tra le pubblicazioni di Franco Bonetti (tra le più famose Il Boxer, illustrato dai disegni di Piero Renai della Rena e Il cane si muove scritto con Walter Gorrieri) ci occupiamo qui della Zoognostica del Cane pubblicata nel 1995 dall’Editrice San Giorgio di Bologna, con almeno una ristampa – a mia conoscenza – nel 2012.
Credo si possa definire la Zoognostica del Cane di Bonetti come la più completa e organica esposizione della cinognostica classica italiana.
Il testo si apre con l’elencazione di tutte le persone che hanno contribuito all’opera:
– per gli scritti:
- Roberto De Sanctis
- Walter Gorrieri
- Franco Zurlini
- Luigi Guidobono Cavalchini
- Vincenzo Monaco
- Enzo Righi
– per le illustrazioni:
- Piero Renai della Rena (con suoi disegni originali)
La presentazione a seguire è stata scritta da Luigi Guidobono Cavalchini, allora direttore dell’Istituto di Zootecnia all’Università di Milano. Particolarmente indicativo per i contenuti di questo testo è il paragrafo che riportiamo:
- È un testo di cui si sentiva la necessità e che a distanza di tempo viene a completare quanto lasciatoci da valenti tecnici, quali il Solaro e il Barbieri, che hanno posto le basi della cinotecnia moderna.
Il testo si chiude con una bibliografia suddivisa in due parti:
- la prima dedicata a opere di anatomia, zoognostica e genetica;
- la seconda dedicata a opere enciclopediche e monografiche.
I contenuti
L’opera è suddivisa in due parti di cinognostica: una generale e l’altra descrittiva.
La prima parte è suddivisa in 9 capitoli, con sviluppo in paragrafi, dei seguenti argomenti:
- origine ed evoluzione storica della scienza zoognostica;
- bellezza, proporzioni, armonia;
- cinometria;
- tipi morfologici e costituzionali nelle razze canine;
- movimento;
- elementi di genetica;
- allevamento e selezione;
- pelle, pelo, mantelli;
- classificazione delle razze.
La seconda parte è suddivisa in 6 capitoli con lo sviluppo in paragrafi dei seguenti argomenti:
- regioni della testa: cranio;
- regioni della testa: muso o faccia;
- collo;
- regioni del tronco;
- arti;
- giudizio.
Ognuno dei suddetti capitoli viene sviluppato in più sezioni sui vari argomenti attinenti l’oggetto del capitolo.
Il capitolo con maggiori sezioni è quello sugli elementi di genetica che ne raccoglie 20; mentre il più sintetico è quello sul collo che ne presenta solo una.
Per chi fosse interessato, viene riportato più sotto la struttura completa dell’opera.
Il testo è corredato da circa 200 tavole illustrative tra immagini, disegni, tabelle e diagrammi.
Struttura completa dell’opera
PARTE I – CINOGNOSTICA GENERALE
Cap. I – Origine ed evoluzione storica della scienza zoognostica
• Delle origini
• Forma e funzione, trasmissibilità
• Validità ed estensione della scienza zoognostica
• La zoognostica del cane o cinognostica
Cap. II – Bellezza, proporzioni, armonia
• Del concetto di bellezza
• Le proporzioni
• Il formato
• I profili
• I profili particolari
• Comportamento degli assi longitudinali superiori del cranio e del muso
• Le proporzioni diametriche
• Del concetto di tipo
• Pregio, difetto, vizio, tara, sangue, fondo
• Terminologia cinotecnica
Cap. III – La cinometria
• Le misurazioni
• Gli strumenti per le misurazioni
• La pratica delle misurazioni
• Le misure della testa
• Le misure del tronco
• Le misure degli arti
• Inclinazione dei raggi ossei degli arti
• Rapporti cinometrici
• Rapporti cranio-facciali
• Rapporti cinometrici attinenti al tronco e agli arti
• Angoli cranio-facciali
Cap. IV – Tipi morfologici e costituzionali nelle razze canine
• Mesomorfia, brachimorfia, dolicomorfia
• Mesocefalia, brachicefalia, dolicocefalia
• Costituzionalismo
• Costituzionalismo e specie canina
Cap. V – Il movimento
• Meccanica animale
• Gli organi preposti al movimento
• Le macchine semplici
• Le leve
• Statica animale; l’equilibrio e la stazione
• Studio degli appiombi
• Appiombi degli arti anteriori
• Appiombi degli arti posteriori
• Cinematica animale: caratteri comuni a tutte le andature
• Le andature
• Il passo
• Il trotto
• L’ambio
• Il salto
• Il galoppo: galoppo ordinario, galoppo lento, galoppo velocissimo
• Il single tracking
Cap. VI – Elementi di genetica
• Note di genetica classica
• La teoria cellulare
• La teoria mendeliana
• Gli esperimenti di Mendel
• Dagli esperimenti di Mendel alla riscoperta della teoria mendeliana
• Rilancio del pensiero mendeliano
• La legge di Hardy-Weiberg
• Le successive acquisizioni della genetica classica
• Particolarità dei geni
• Crossing-over e mappe cromosomiche
• Geni letali e subletali
• La genetica moderna
• Il DNA e l’RNA
• La genetica e la specie canina
• L’ereditarietà nella specie canina
• Reincrocio o test riproduttivo
• I caratteri variabili nel cane domestico
• Eredità patologica
• Alcune forme di alterazione dell’organo della vista
• Alterazioni ematologiche: emofilia, angioemofilia
Cap. VII – Allevamento e selezione
• L’allevamento canino in Italia
• Metodi di allevamento
• L’inbreeding
• Coefficiente di parentela e coefficiente di consanguineità
• Scelta e controllo dei riproduttori
• Selezione naturale e selezione artificiale
• Il riproduttore
• La selezione morfo-funzionale in allevamento
• Programmi di selezione morfo-funzionale
• Controllo morfologico dei riproduttori
• Il controllo del carattere
• Controllo genetico dei riproduttori
• Valutazione genetica dei riproduttori
• Genetica e ipofertilità nell’allevamento canino
Cap. VIII – La pelle, il pelo, i mantelli
• L’apparato tegumentale
• I caratteri del pelo
• I mantelli
Cap. IX – Classificazione delle razze
• Le principali classificazioni
• La classificazione delle razze secondo Pierre Megnin
• Lo standard
• Modello di standard secondo la F.C.I.
• Suddivisione delle razze secondo la F.C.I.
PARTE II – CINOGNOSTICA DESCRITTIVA
Cap. X – Le regioni della testa: il cranio
• La regione del cranio
• Le sottoregioni del cranio:
– sottoregione occipitale
– sottoregione metopica
– sottoregione frontale
– sottoregione sopracigliare
– sottoregione delle conche o fontanelle
– sottoregione del salto naso-frontale
– sottoregione temporale
– sottoregione zigomatica
Cap. XI – Le regioni della testa: il muso o faccia
• La regione del muso
• Le sottoregioni del muso:
– sottoregione orbitale
– sottoregione sottorbitale
– sottoregione della canna nasale
– sottoregione delle guance
– sottoregione della bocca
– sottoregione intermascellare
– sottoregione mentoniera
• Le regioni dell’attaccatura della testa al collo:
– nuca
– regione parotidea
– gola
• I denti del cane:
– generalità
– formule dentarie
• Età del cane
• Ortognatismo
• Prognatismo
• Enognatismo
Cap. XII – Il collo
• Morfologia e funzione
Cap. XIII – Le regioni del tronco
• Osservazioni generali
• La faccia anteriore del tronco: il petto
• La faccia superiore o dorsale del tronco:
– garrese
– regione dorsale
– regione lombare
– groppa
• Le facce laterali del tronco:
– ascelle
– torace
– fianchi
– anche
• L’estremità caudale del tronco:
– coda
– ano
– perineo
– vulva
• Piano inferiore o ventrale del tronco:
– regione sternale
– regione ventrale
– regione inguinale
• Organi genitali
Cap. XIV – Gli arti
• Arti toracici:
– osservazioni generali
– regione della spalla
– regione del braccio
– regione del gomito
– regione dell’avambraccio
– regione del carpo
– regione del metacarpo
– regione del piede
• Arti pelvici:
– osservazioni generali
– regione della coscia
– regione della gamba
– regione del garretto o tarso
– regione del metatarso
– regione del piede
Cap. XV – Il giudizio
• Metodi di valutazione
• Il giudizio nella pratica odierna
• Il futuro del giudizio
Bibliografia
• Bibliografia generale
– Anatomia
– Zoognostica
– Genetica
• Bibliografia enciclopedica e monografica
[Canton, Mario. Guida alle Fonti in Cinotecnia. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2011 – Canton, Mario. Cinognostica classica. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2017]
———
Saluti a tutti e a rileggerci presto.