Testi classici della Cinologia n. 14
Il Cane Utile di Piero Scanziani
28 giugno 2020

L’autore e l’opera
Proseguendo con questa rubrica estemporanea sulle opere di cinologia considerate dei «classici» della letteratura di genere parlerò qui de «Il Cane Utile» di Piero Scanziani, uno dei testi italiani di cinologia più conosciuti.
Il testo esce per la prima volta nel 1951 e sarà rieditato, a mia conoscenza, per ben 4 volte, nel 1952, 1975, 1980 e 2002.
L’autore Piero Scanziani (Chiasso, 17 agosto 1908 – Mendrisio, 27 febbraio 2003) è noto non solo come scrittore di cinologia, ma anche come scrittore tout-court, ruolo che per il quale fu addirittura candidato al Premio Nobel per la letteratura. In Italia è noto soprattutto per aver «recuperato» l’attuale Mastino Napoletano. Fu negli anni ’40-’50 direttore di una famosa rivista di cinologia intitolata «Cani di tutte le Razze».
«Il Cane Utile» riporta come sottotitolo «Trattato di addestramento per tutte le razze e tutti gli usi». Il libro può essere considerato a buon diritto il primo testo «enciclopedico» sui cani impiegati in un ruolo funzionale – e non solo valutati per la loro morfologia caratterizzante come razza specifica – oltre che, ovviamente, un testo sulle basi dell’addestramento.
I contenuti
I contenuti sono suddivisi in 11 capitoli più una appendice dedicata specificatamente al «Molosso», che poi diverrà, come si è detto sopra, la razza Mastino Napoletano.
I singoli capitoli si occupano dei temi di seguito esposti e sono suddivisi in ulteriori paragrafi su argomenti specifici.
- Cap. 1 – Conoscere i segreti del cane — Il cane utile ieri. Il cane utile oggi. Dizionario del linguaggio canino. Istinti e impulsi. Le 3 memorie. Le distrazioni. Prima conclusione.
- Cap. 2 – Il migliore allievo il cucciolo — L’acquisto del cucciolo. Il momento giusto. Primo programma per il cucciolo. Nutrimento. Secondo programma per il cucciolo. Caratteri psichici. Test dell’idoneità venatoria. Test del ritrovamento. Test del fiuto. Test della tempra. Test della docilità. Test della mordacità, coraggio, difesa, lotta, resistenza. Test della vigilanza. Test del discernimento. Test dell’acqua. Test del riporto. Conclusione sui test.
- Cap. 3 – Educazione del cucciolone e dell’adulto – L’acquisto del cucciolone e dell’adulto. Premiazione e costrizione. Strumenti e luoghi di addestramento. Condotta al guinzaglio. Seduto. Vieni. Terra. Fermo sul posto. Programma di un mese. Passo rapido. Condotta senza guinzaglio. Avanti e allungo. Fermo. Salti. Bicicletta. Rifiuto dell’esca. Coprofagia. Abbaio e non abbaio all’ordine. Riporto per gioco. Riporto forzato. La caccia e il riporto. Cani da caccia (riporto Castaing, riporto all’inglese, riporto Delfino). Tutti i cani (riporto Fatio). Conclusione sul riporto. Distrazioni. Associazioni indesiderate. Regole della vita quotidiana. Adattamento alle razze da caccia e d’utilità, nane e giganti. Dalla costrizione alla gioia. Programma del secondo mese.
- Cap. 4 – Addestramento dei cani da caccia – Cenno sull’anatomia del naso. Cenno sul meccanismo dell’odorato. Il cane da ferma. Scelta del cane da ferma. Prime uscite col cane da ferma. Il metodo Granderath. Il metodo Jackson. Il metodo Dreieck. Gabbiarole. Recupero. Le gare dei cani da ferma. Paura dello sparo. Cerca incrociata. I lacets alla francese. Caccia con due cani. Ferma di consenso. Conclusione sul cane da ferma. Il cane da cerca. Scelta del cane da cerca. Prime uscite col cane da cerca. il metodo Jackson. Il metodo Granderath. Metodo Dreieck. Il cane da riporto. Preliminari sul lavoro in acqua. Abitudine al riporto in acqua. Prime uscite di caccia in acqua. Metodo Granderath. Metodo Hegendorf. Il cane da pesca. Soccorso in acqua. Nuoto sott’acqua. Il cane da seguito. Addestramento del cane da cinghiale. La muta di segugi al lepre. Gare di levrieri sulla lepre. Il cane da tana. Metodo Granderath per i terragnoli. Mute di terragnoli. Lotta contro i ratti e topi. Rating sport. Il cane da tartufi.
- Cap. 5 – Addestramento dei cani da difesa, da polizia e da scovo – Scelta del cane da difesa e polizia. Il cane da difesa. Paura e diffidenza verso gli estranei, Il morso. Difesa di un oggetto. Perfezionamento del precedente. Difesa dell’automobile. Indifferenza agli spari. Attacco all’uomo. Lanciato e fermato. Abbattimento del fuggiasco. Sorveglianza del catturato. Accompagnamento del catturato. Doppio stimolo. Il cane poliziotto. Autodifesa del cane. Arresto di un sospetto. Evitare gli attacchi di bastone di pistola. Perquisizione del fermato. Accompagnamento e tentativi di fuga. Il terra fine dell’ostilità. Il cane da scovo. Il bringsel. Il cane da scovo sanitario. Riporto del bringsel. Prima ricerca del ferito. Le distrazioni. Ricerca vera e propria. Il cane da scovo criminale.
- Cap. 6 – Addestramento dei cani da pista – Cani da pista. Razze da pista. Avvertenze principali. Metodi germanico e americano. Metodo Most. Sorpasso dell’oggetto. La costrizione e la pista. Piste senza guinzaglio. Deviazioni dalla pista. Le piste del conduttore. Perfezionamento della pista. Programma di lavoro. Metodo Withney. Preliminari. Metodo americano n.1. metodo americano n.2. Metodo americano n.3. Il lavoro pratico. Conclusione sulla pista.
- Cap. 7 – Addestramento dei cani da guardia, d’attacco e messaggeri – Il cane da guardia. Il cane a catena. L’avvertitore ideale. Guardia armata. Il cane d’attacco. Il cane messaggero. Abitudine a due conduttori. Primo metodo. Secondo metodo.
- Cap. 8 – Addestramento dei cani da gregge e da mandria – Il cane da gregge. Il cane da pastore completo. Il cane da pecora. Inizio dell’addestramento. Fine dell’addestramento. Le gare. Il buon pastore. Il cane da mandria. L’addestramento. Strumento ausilario. Lavoro pratico.
- Cap. 9 – Addestramento dei cani da soccorso, traino, somma e slitta – Il cane da soccorso in acqua. Il cane da soccorso nella neve. L’addestramento. Scava! Salvataggio dalle macerie. Il cane da traino e da soma. Razze adatte. Metodo Heim. Il cane da soma. Il cane da slitta. La bardatura. Modi d’attacco. Le zuffe. Metodo Savignac. Prima fase. Seconda fase. La slitta. Divisione del lavoro. Cani di testa. Protezione dei piedi.
- Cap. 10 – Addestramento dei cani da cinema, spettacolo, esposizione e compagnia – Il cane da cinema e spettacolo. Le basi del cane da cinema. Esigenze per il cane da circo. Mettersi il collare. Togliersi il collare. La serpentina. Passo di parata. Passo a due gambe. La capriola. l’ometto. Il cane calcolatore. Lavori con la scala. Equilibrismo sulla palla. Il cane da esposizione. L’addestramento. Il cane da compagnia. Scelta del cane da compagnia. L’educazione.
- Cap. 11 – Addestramento dei cani da cechi e sordomuti – Il cane guida per ciechi. Le razze. Il sesso. L’addestramento. I quattro mesi di addestramento. Secondo mese. Terzo mese. A casa. Quarto mese. Obblighi del cieco. Obblighi del pubblico. Il cane del sordomuto.
- Appendice – Viaggio in torno al Molosso
Considerazioni finali
Per chiudere, voglio solo riportare un passo da uno dei sui libri più famosi: «Entronauti».
Il futuro è sempre davanti a noi, invisibile. Getta la sua ombra ai nostri piedi, inavvertita.
———
[Canton, Mario. Guida alle Fonti in Cinotecnia. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2011 – Canton, Mario. Cinognostica classica. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2017]
———
Saluti a tutti e a rileggerci presto.