Testi classici della Cinologia n. 12
Le Chien di Maurice Luquet
10 giugno 2020

L’autore e l’opera
Proseguendo con questa rubrica estemporanea sulle opere di cinologia considerate dei «classici» della letteratura di genere parlerò qui di «Le Chien. Morphologie – Exterieur – Esthetique» di Maurice Luquet, uno dei testi francesi di cinologia più noti a livello internazionale, assieme ai «dizionari» di Raymond Triquet.
Maurice Luquet (1899-1987) è stato un veterinario e tra i più famosi cinologi di Francia, ultimo di una serie di anatomisti e naturalisti francesi che dalla seconda metà dell’800 alla prima metà del ‘900 diedero lustro alla scuola morfologica francese (Marey, Barone, Cuvier, Megnin (Pierre e Paul), Dechambre, Lesbre, Cornevin, Bailly-Maitre, Girard, fino ai suoi quasi contemporanei come Herout, Bommier, De Lajarrige, De Kermadec, De Villenave, Jean-Blain, Sainte-Cróix, Martineau ecc.).
Allevatore e giudice cinofilo si occupò di varie razze e scrisse monografie ancora oggi consultate dai vari appassionati delle razze specifiche. In particolare ricordiamo i suoi testi sul Leonberger, sul San Bernardo, sul Terranova, sul Cane da Montagna dei Pirenei, sul Beauceron, sul Briard, sui Cani da Pastore francesi, sui Terrier e alcune opere specialistiche come quella sulla tolettatura e la famosa enciclopedia canina «Prisma».
I contenuti
La prima edizione di «Le Chien» Luquet l’aveva pubblicata nel 1971 e constava di 405 pagine. L’edizione di «Le Chien» a cui mi riferisco è la seconda, pubblicata nel 1981 da Maloine S.A. Editeur (Parigi) e illustrata dal Germaine Luquet, nota pittrice dell’epoca. Il testo è un vero e proprio «mattone» di 741 pagine in carta patinata e formato 19×27 con centinaia di illustrazioni tra foto, schemi e disegni. Il tutto rigorosamente in B/N o scala di grigi e copertina cartonata con sovraccoperta di colore rosso, illustrata a sua volta con foto di teste e immagini di cani di varie razze.
I contenuti si sviluppano secondo l’indice che segue:
• Prefazione
• Avvertenze al lettore per la 2ª edizione
Parte Prima
Concetti preliminari
— Cap. 1: Caratteri generali delle razze canine
- Caratteri zoologici
- Origini
- Domesticazione
- Cani selvaggi
- Classificazione delle razze
- Il bassettismo
- Il nanismo
- Il gigantismo
- Il levrierismo
- Durata della vita del cane
- Accrescimento del cane
Parte Seconda
Nozioni generali di anatomia e fisiologia
— Cap. 2: L’apparato locomotore
- Le ossa e lo scheletro
- I muscoli
- Muscolatura del cane
— Cap. 3: Splancnologia
— Cap. 4: Il sistema nervoso
- Constituzione
- Funzionamento
- Sistema nervoso simpatico
— Cap. 5: Gli organi di senso
- I tegumenti
- L’organo dell’olfatto
- L’organo del gusto
- L’organo dell’udito
- L’organo della vista
— Cap. 6: L’apparato digestivo e la digestione
— Cap. 7: L’apparato circolatorio e la circolazione. Il sangue
- Il cuore
- I vasi sanguigni
- La circolazione
- Funzione dei vasi sanguigni
- Circolazione del sangue
- Composizione del sangue
- Incidenti e malattie
— Cap. 8: L’apparato respiratorio e la respirazione
- Vie respiratorie
- La respirazione
- Affezioni respiratorie
— Cap. 9: L’apparato urinario e l’escrezione
— Cap. 10: L’apparato genitale la riproduzione
- L’apparato genitale maschile
- L’apparato genitale femminile
- Nozioni di fisiologia sessuale
- Mammelle
- La criptorchidia
— Cap. 11: Le ghiandole endocrine
— Cap. 12: Norme fisiologiche
Parte Terza
Le regioni
— Cap. 13: Studio delle regioni
- Bellezza
- Imperfezione
- Difetto
- Tara
- Vizio
— Cap. 14: La testa
- Aspetti generali
- Base scheletrica
- Conformazione generale esteriore
- Facccia superiore
- Regione cranio-frontale
- Stop o salto del naso o depressione cranio-faciale
- Muso o canna nasale
- Estremità anteriore
- Naso o tartufo
- Bocca
- Labbra
- Mento
- Gengive
- Palato
- Lingua
- Denti
- Faccia inferiore
- Regione sub-mascellare
- Gola
- Regione parotidea
- Facce laterali
- L’orecchio
- La cartilagine conchiliana
- I muscoli
- Estremità
- Struttura
- Formato
- Portamento, direzione, forma
- Fattori che determinano il portamento degli orecchi
- Movimenti
- Carattesristiche del senso dell’udito
- Bellezza, imperfezioni, tare
- Condrotomia auricolare
- Aspetti particolari nelle varie razze
- Trasmissione dell onde sonore
- La sordità
- Le arcate sopraciliari o spraccigli
- L’occhio
- Bellezza
- Colorazione
- Palpebre
- Angolo asso-palpebrale
- Difetti e tare dell’occhio
- La guancia
- L’orecchio
- Estremità posteriore
- Nuca
- Testa in generale
- Dimensioni
- Direzione
- Forma
- Studio del profilo
- Attacco all’incollatura
- Misurazioni, proporzioni, craniometria
- Movimenti
- Espressione
- Denti, dentatura, dentizione
- Caratteri generali dei denti
- Struttura di un dente
- Sviluppo
- Formula dentaria
- Determinazione dell’età
- L’articulazione dentaria
- L’arcata incisiva
- La dentatura corretta
- Il prognatismo
- Irregularità e anomalie dentarie
- Principali tare e affezioni dentarie
— Cap. 15: Il corpo
- Faccia superiore del corpo
- Incollatura
- Garrese
- Dorso, reni, linea superiore
- Colpo d’ascia (spezzatura)
- Attacchi
- Il cane costruito in salita
- Groppa
- Coda o fouet
- Caudectomia
- Faccia inferiore
- Regione sternale
- Vista sotto-sternale
- Ventre
- Inguine
- Facce laterali
- Costato o torace
- Fianco
- Anca
- Displasia
- Estremità anteriore
- Petto
- Ascella e interascella
- Estremità posteriore
- Ano
- Ghiandole anali
- Perineo
— Cap. 16: Gli arti
- Aspetti generali
- L’arto anteriore (toracico)
- Spalla o regionr scapolo-omerale
- Braccio
- Gomito
- Avanbraccio
- Region carpale
- Pastorale metacarpale
- Piede anteriore o davanti
- Unghie o artigli
- Arto posteriore (pelvico)
- Aspetti generali
- Coscia
- Culatta (gluteo)
- Grassella (ginocchio)
- Gamba
- Garretto
- Pastorale metatarsale
- Piede
- Unghie o artigli
- Sperone
Parte Quarta
La locomozione
— Cap. 17: Nozioni di meccanica animale
- Come si muovono i cani
- Dinamica degli arti
- Meccanica del movimento
- Aspetti generali
- Geneneri di leva
- Movimento della testa
- I flessori della testa
- Gli estensori della testa
- I rotatori della testa
- Movimenti del collo (icollatura)
- Mouvementi del dorso, dei reni e della groppa
- Tensori del dorso e dei reni
- Flessione del dorso
- Muscoli motori della groppa
- Collegamento del tronco e del bacino
- Movimenti dell’arto anteriore
- Motori della spalla
- Motori del braccio
- Motori dell’avambraccio
- Motori del metacarpo e del piede davanti
- Movimenti dell’arto posteriore
- Estensori della coscia
- Flessori della coscia
- Motori della gamba
- Motori del metatarso e delle falangi
- Collegamento toraco-addominale
— Cap. 18: Gli appiombi
- Centro di gravità
- Determinazione
- Spostamenti
- Asse direttore dell’arto
- Apppiombi anteriori
- Di profilo
- Davanti
- Appiombi posteriori
- Di profilo
- Dietro
- Influenza degli appiombi
— Cap. 19: Gli assetti
- Posizione in piedi o stazione
- La stazione libera
- La stazione forzata
- Posizione seduta
- Posizione accucciata o decubito
- L’alzata
— Cap. 20: Le andature
- Il movimento. Come si muovono i cani
- La traccia
- Denominazioni diverse applicabi alle andature
- Il passo
- Il trotto
- L’ambio
- Il galoppo
- Il galoppo da corsa
- Condizioni morfologiche per l’ottenimento di un buon galoppo
- Confronto fra il galoppo del levriero e del cavallo
- Cinematica della camminata e della corsa
- Condizioni generali di bellezza delle andature
- Particularità e imperfezioni generali delle andature
- Andature nelle diverse tipologie canine
— Cap. 21: Le zoppìe
- Come individuare gli arti zoppicanti
— Cap. 22: I movimenti sul posto
Parte Quinta
L’identificazione
— Cap. 23: Aspetti generali
- Importanza e necessità
— Cap. 24: Il pedigree
- La «confirmation»
— Cap. 25: Lo stato segnaletico
- Il nome
- Specie, sesso, stato degli organi genitali
- Razza
- Età
- Taglia
- Mantello
- Ascendenza
- Particularità
- Luogo e data
— Cap. 26: I mantelli
- Aspetti generali
- Importanza del mantello
- Natura del pelame
- Pelle nuda. Alopecia
- Pelo raso o liscio
- Pelo corto
- Pelo lungo
- Pelo duro
- Pelo eterogeneo
- Colore dei mantelli
- Mantelli semplici
- Mantelli composti
- Mantelli diluiti
- Mantelli dovuti a una mescolanza di peli di colori diversi
- Particularità e marcature particolari
- Modificazione dell’aspetto e della composizione dei mantelli
— Cap. 27: Particolarità dei mantelli nelle varie razze
Parte Sesta
La pigmentazione. I metodi di identificazione
— Cap. 28: La pigmentazione
- Manovre fraudolente
— Cap. 29: Metodi di identificazione
- Metodo descrittivo
- Silhouette segnletica
- Metodo fotografico
- La marchiatura
- Il tatuaggio
- Le impronte
- L’identificazione ufficiale
Parte Settima
Proporzioni. Armonicità. Misurazioni
— Cap. 30: Proporzioni, armonicità
— Cap. 31: Misurazioni
- Principali meisurazioni
- Apparecchiature di misurazione
- Il cane «cob»
- Taglia delle razze principali
Parte Ottava
Lo standard o ritratto tipo
— Cap. 32: Lo standard
- Standard tipo detto «di Monaco»
- Scala dei punti
— Cap. 33: La valutazione del cane
- Basi della valutazione
- Fattori morfologici
- Fattori biologici
- L’esame del cane
- Il giudizio
- Conclusione
— Cap. 34: Il cane in esposizione
- Esame del cane
- Aspetti generali
- Qualità e ruolo del giudice
- Diversità dei giudizi
- Metodi di giudizio
- Impressionista
- Metodo a punti o punteggio
- Sudi per la formazione e l’uso dei principi della tavola di annotazione
- Composizione
- Uso
- L’esposizione canina
- Aspetti generali
- Preparazione e presentazione del cane
— Cap. 35: L’acquisto di un cane
- Scelta della razza
- Come acquistare
- Scelta di un cucciolo
- L’esame del soggetto da acquistare
- L’acquisto di un cane e la legge
- La legge Griotteray
- Diritti e doveri tra venditori e acquirenti
- L’attestazione di vendita
• Glossario cinologico
• Indice bibliografico
• Indice alfabetico
Considerazioni finali
Credo che neppure la recente omonima pubblicazione (Le Chien, 2013 – Castor & Pollux) editata dalla Commission Zootechnique della Société Centrale Canine, che si avvale di tecnologie di stampa impensabili ai tempi della pubblicazione del libro di Luquet e con un cast di autori di tutto rispetto, sia riuscita a superare la completezza, la chiarezza e la valenza didattica del testo di Luquet, vero e proprio testamento di una vita in cinofilia.
———
[Canton, Mario. Guida alle Fonti in Cinotecnia. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2011 – Canton, Mario. Cinognostica classica. Porto Viro: Antonio Crepaldi Editore, 2017]
———
Saluti a tutti e a rileggerci presto.