Una coppia indimenticabile
9 febbraio 2020
Giovannino Guareschi è uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo, nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. La sua creazione più nota – anche per la serie di film di successo che ne sono stati ricavati – è don Camillo, l’energico parroco che ha come avversario il burbero sindaco comunista Peppone, le cui vicende si svolgono in un paesello immaginario della bassa padana emiliana.
Il nome del paese (Ponteratto) è presente solo nel primo racconto della serie di Don Camillo. Negli altri racconti viene sostituito dal riferimento a un più generico «borgo»; i film tratti dall’opera di Guareschi sono stati invece girati a Brescello e Boretto, perciò Brescello è divenuto universalmente noto come «il paese di Don Camillo».
Il carattere irruento e irriverente di Guareschi gli creò spesso guai con le istituzioni, ma la sua vena di abile scrittore è innegabile. Di seguito una parziale bibliografia, limitata alla c.d. serie di Don Camillo.
La serie Mondo piccolo
- Mondo piccolo. Don Camillo, Milano, Rizzoli, 1948.
- Mondo piccolo. Don Camillo e il suo gregge, Milano, Rizzoli, 1953.
- Mondo piccolo. Il compagno Don Camillo, Milano, Rizzoli, 1963.
- Mondo piccolo. Don Camillo e i giovani d’oggi, Milano, Rizzoli, 1969.
- Gente così – Mondo piccolo, Milano, Rizzoli, 1980.
- Lo spumarino pallido. Mondo piccolo, Milano, Rizzoli, 1981.
- Il decimo clandestino. Piccolo mondo borghese, Milano, Rizzoli, 1982.
- Noi del Boscaccio. Piccolo mondo borghese, Milano, Rizzoli, 1983. ISBN 88-17-65402-7
- L’anno di Don Camillo, Milano, Rizzoli, 1986. ISBN 88-17-65351-9
- Il breviario di Don Camillo, a cura di Alessandro Pronzato, Milano, Rizzoli, 1994. ISBN 88-17-66329-8
- Ciao Don Camillo, Milano, Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-66062-0
- Don Camillo e Don Chichì (Don Camillo e i giovani d’oggi), Milano, Rizzoli, 1996. ISBN 88-17-66407-3 [edizione integrale di Don Camillo e i giovani d’oggi]
- Don Camillo della Bassa, Milano, Rizzoli, 1997. [contiene le raccolte Gente così e Lo spumarino pallido]
- Piccolo mondo borghese, Milano, Rizzoli, 1998. [contiene le raccolte Il decimo clandestino e Noi del Boscaccio]
- Tutto don Camillo. Mondo piccolo, 3 voll., Milano, Rizzoli, 1998. ISBN 88-17-68005-2
- Don Camillo. Il Vangelo dei semplici. 12 racconti di Giovannino Guareschi commentati da Giacomo Biffi, Giovanni Lugaresi, Giorgio Torelli, Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro, Milano, Ancora, 1999. ISBN 88-7610-771-1
- Qua la mano don Camillo. La teologia secondo Peppone. 14 racconti di Giovannino Guareschi commentati da Michele Brambilla, Giovanni Lotto, Giovanni Lugaresi, Alessandro Maggiolini, Giorgio Torelli, Alessandro Gnocchi, Mario Palmaro, Milano, Ancora, 2000. ISBN 88-7610-870-X
- Don Camillo e Peppone, Milano, RCS Libri, 2007. ISBN 978-88-486-0355-3
I film
Gli episodi tradizionali prodotti dalla Cineriz sono cinque:
- Don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1952)
- Il ritorno di don Camillo (regia di Julien Duvivier, 1953)
- Don Camillo e l’onorevole Peppone (regia di Carmine Gallone, 1955)
- Don Camillo monsignore… ma non troppo (regia di Carmine Gallone, 1961)
- Il compagno don Camillo (regia di Luigi Comencini, 1965)
Il sesto film, che si sarebbe dovuto intitolare Don Camillo e i giovani d’oggi, non venne terminato a causa della malattia di Fernandel, poi risultata fatale. Fu successivamente realizzato nel 1972, con Gastone Moschin nella parte di Don Camillo e Lionel Stander in quella di Peppone.
Nel 1983 è stato infine girato un remake, dal titolo Don Camillo (The world of Don Camillo), con Terence Hill nel ruolo di Don Camillo e Colin Blakely in quella di Peppone.