Medioevo giallo e intrigo storico
27 gennaio 2020
Non credo abbia bisogno di presentazioni vista ormai la sua fama, ma se non conoscete Marcello Simoni forse è il caso di provare qualcuna delle sue mini-saghe storiche.
Simoni è un intrattenitore eccezionale, ma non ha certo bisogno di complimenti in questo senso. Il suo raccontare estremamente fluido nella prosa e documentatissimo dal punto di vista storico, consente di trascorrere ore dimenticandosi del tempo che passa.
I suoi romanzi sono di solito raccolti in trilogie, con ciascuna un personaggio protagonista che «conduce le indagini». Tra i personaggi famosi Ignazio da Toledo e Girolamo Svampa.
Simoni è anche uno scrittore di saggi storici molto apprezzati, che riguardano fatti e accadimenti che si svolgono tra il Delta del Po, Comacchio, Ferrara e i Lidi Ferraresi.
Come sempre una bibliografia delle sue opere per chi volesse «scoprirlo».
Trilogia del Mercante di libri
- Il mercante di libri maledetti, Newton Compton Editori, 2011.
(Questo libro era stato già precedentemente pubblicato con il titolo L’enigma dei quattro angeli per la casa editrice Il Filo nel 2007.) - La biblioteca perduta dell’alchimista, Newton Compton Editori, 2012.
- Il labirinto ai confini del mondo, Newton Compton Editori, 2013.
Rex Deus Saga
- L’isola dei monaci senza nome. Rex Deus saga, Newton Compton Editori, 2013.
(Edizione cartacea dell’ebook Rex Deus. L’armata del diavolo, precedentemente pubblicato in cinque episodi (in digitale): Il patto, La loggia segreta, Il monastero dimenticato, La mappa del templare e La reliquia scomparsa.)
Codice Millenarius Saga
- L’abbazia dei cento peccati, Newton Compton Editori, 3 luglio 2014.
- L’abbazia dei cento delitti, Newton Compton Editori, 2 luglio 2015.
- L’abbazia dei cento inganni, Newton Compton Editori, 23 giugno 2016. (fonte: Google Play)
Secretum Saga
- L’eredità dell’abate nero, Newton Compton Editori, 19 giugno 2017.
- Il patto dell’abate nero, Newton Compton Editori, 28 giugno 2018.
- L’enigma dell’abate nero, Newton Compton Editori, 24 giugno 2019.
Indagini dell’inquisitore Girolamo Svampa
- Il marchio dell’inquisitore, Giulio Einaudi Editore, 2016.
- Il monastero delle ombre perdute, Giulio Einaudi Editore, 2018
- La prigione della monaca senza volto, Giulio Einaudi Editore, 2019
Altri romanzi
- I sotterranei della cattedrale, Newton Compton Editori, 2013, romanzo breve.
- La cattedrale dei morti, Newton Compton Editori, 15 ottobre 2015.
(Raccolta di racconti che contiene: I sotterranei della cattedrale, L’enigma del violino e La prigione della anime.) - Il lupo nell’abbazia, Mondadori, 2019.
Racconti
- Galaverna, in Writers Magazine Italia, n. 21, 2010
- Il succubo, in 365 racconti horror per un anno, Delos Books, 2011
- Il terzo sacrificio, in PreTesti – occasioni di letteratura digitale, n. 2, 2011
- Triade demonica, in Writers Magazine Italia, n. 25, 2011
- Patatine splatter, in Knife, n. 3, 2012
- Il banchetto degli scacchi, in Giallo panettone, Mondadori, 2012
- I pirati di Negroponte, in Cuore di tigre, Piemme, 2013
- L’enigma del violino, in Estate in giallo, Newton Compton, 2013
- La torre dei supplizianti, in ThrillerMagazine.it
(poi in formato pdf direttamente sulla pagina Facebook dell’autore), 2 agosto 2013 (prequel di Rex Deus Saga) - La maledizione dello scarabeo, in Giallo Natale, Newton Compton, 2013
- Il bacio, nel giornale La Nuova Ferrara a pagina 28, 2 luglio 2014
- La prigione delle anime, in Delitti di Capodanno, Newton Compton, 2014
- Omicidio di una statua, in La Lettura de Il Corriere della Sera, 15 agosto 2015 (un’avventura di Ignazio da Toledo)
- Il monastero sul mare, uscito in quattro puntate sulla Domenica de Il Sole 24 Ore, dal 31 luglio al 21 agosto 2016
- È la classica storia di cappa e spada, in La lettura di Ferragosto di Repubblica, 15 agosto 2018
Saggi storici
- Le valli del Comacchiese. Trasformazioni morfologiche e insediative dal Bronzo Finale all’Alto Medioevo, Corbo Editore, 2001
- Interventi di archeologia urbana e di restauro a Comacchio (Atti del Convegno, Comacchio 22 febbraio 2002), Corbo Editore, 2002
(con studio sulla ceramica comune e sulle anfore di periodo tardoantico e altomedievale) - Pellegrinaggi attraverso le terre del Delta intorno all’anno Mille: s. Romualdo, Ottone III e la vicenda dei Quinque fratres, in A mille anni dal martirio: l’eredità di san Romualdo e dei Quinque fratres, Atti del convegno (Ferrara, 15 novembre 2003), pp. 51–116
- La “legenda” di san Leo. Culto, “traditio” e labirinto nella storia di Voghenza, Ferrara e Montefeltro, in Analecta Pomposiana, n. 30 – 2005, pp. 9–122
- Verba depicta. Didascalie di tema biblico negli affreschi della navata maggiore di Pomposa, in Analecta Pomposiana, n. 33 – 2008, pp. 5–51
- Sogni e sognatori. La rappresentazione del sopor negli affreschi biblici di Pomposa, in Analecta Pomposiana, n. 34 – 2009, pp. 107–122
- Pomposa tra immagine e simbolo. Lettura e suggestioni a margine del ciclo biblico trecentesco, con due interventi di Massimo Oldoni, Edizioni Cartografica, Ferrara 2011
- I misteri dell’abbazia di Pomposa, La nave di Teseo, 2017
- Tarocchi magici e cavallereschi. La vera storia di Rolando, Add Editore, 2019.