Lo Yorkshire di Herriot
6 febbraio 2020
James Herriot, pseudonimo di James Alfred Wight (1916-1995), è stato uno scrittore britannico. È cresciuto a Glasgow, dove conseguì la laurea in veterinaria. Nel 1937 andò ad abitare nello Yorkshire, più precisamente nella cittadina di Thirsk (la «Darrowby» dove ambientò i suoi romanzi), per svolgere la professione di veterinario dapprima come dipendente e poi come socio di Donald Sinclair (il Sigfried Farnon dei romanzi).
Herriot durante la Seconda Guerra Mondiale fu nella RAF. In seguito ad una operazione fu ritenuto non più idoneo come pilota e dopo un breve periodo di servizio a terra venne rimandato a casa. Voleva scrivere un libro da anni ma l’ambulatorio veterinario assorbiva la maggior parte del suo tempo. Fu la moglie e spronarlo, a 50 anni di età, ad iniziare a scrivere.
Dopo vari racconti respinti, su vari argomenti, si rivolse a quello che conosceva meglio e nel 1969 scrisse «If Only They Could Talk» (Se solo potessero parlare), la prima storia della ormai famosa serie basata sulla sua vita professionale di veterinario.
Nel 1970 raggiunse un immediato successo con la pubblicazione di «Creature grandi e piccole» che narra delle sue esperienze lavorative e della sua vita privata nello Yorkshire. Da questo e altri suoi romanzi sono stati tratti film e serie televisive di successo.
Herriot racconta nei suoi libri fatti e vicissitudini occorse nello svolgimento della sua professione (in particolare il suo rapporto con i «pazienti») soffermandosi sulla bellezza dei luoghi e tratteggiando con fine umorismo il carattere un po’ burbero dei locali.
Opere
- Creature grandi e piccole, 1974 (traduzione di All Creatures Great and Small del 1972 che accorpa If Only They Could Talk del 1970 e It Shouldn’t Happen to a Vet del 1972)
- Beato fra le bestie, 1977 (traduzione di All Things Bright and Beautiful del 1974 che accorpa Let Sleeping Vets Lie del 1973 e Vet in Harness del 1974)
- Cose sagge e meravigliose, 1978 (traduzione di All Things Wise and Wonderful del 1977 che accorpa Vets Might Fly del 1976 e Vet in a Spin del 1977)
- E il Signore le creò, 1982 (orig.: The Lord God Made Them All, 1981)
- Il meglio di James Herriot, 1984 (orig.: The best of James Herriot, 1983), una raccolta selezionata da Herriot con in più del materiale inedito
- Il gattino Mosè, 1985 (orig.: Moses the kitten, 1984), con illustrazioni di Peter Barrett
- Storia di Gyp, 1986 (orig.: Only one woof, 1985), con illustrazioni di Peter Barrett
- Il dono di Natale, 1987 (orig.: The Christmas Day kitten, 1986), con illustrazioni di Ruth Brown
- Il trionfo di Bonny, 1988 (orig.: Bonny’s big day, 1987), con illustrazioni di Ruth Brown
- Bocciolo torna a casa, 1989 (orig.: Blossom comes home, 1988), con illustrazioni di Ruth Brown
- Il bastardino del mercato, 1990 (orig.: The Market Square Dog, 1989), con illustrazioni di Ruth Brown
- Oscar gatto di mondo, 1991 (orig.: Oscar cat-about-town, 1990), con illustrazioni di Ruth Brown
- Per amore di tutte le creature, 1993 (orig.: Every Living Thing, 1992)
- Storie di gatti, 1994 (orig.: Cat stories, 1994), con illustrazioni di Lesley Holmes
- I cani più amati, le storie più belle, 1996 (orig.: Favourite dog stories, 1996), con illustrazioni di Lesley Holmes
- Racconti dello Yorkshire, 1998 (orig.: James Herriot’s Yorkshire Stories 1979)