Libri in giallo, libri nel giallo
9 febbraio 2020
Per chi come me ama i libri, la lettura e il genere giallo, non c’è niente di meglio dei gialli ambientati nel mondo dei libri.
È quello a cui si è dedicato Hans Tuzzi – pseudonimo di Adriano Bon – italianissimo nonostante lo pseudonimo teutonico, che ha ambientato alcuni dei suoi godibilissimi polizieschi nell’ambito della bibliofilia antiquaria creando il personaggio del commissario Melis, che lavora nella Milano a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’90 (del secolo corso).
Tuzzi (Bon) insegna al master in editoria all’Università di Bologna e ha usato uno pseudonimo ricavato da uno dei personaggi de «L’uomo senza qualità», gigantesca opera letteraria di Robert Musil, paragonabile per mole al «La montagna incantata» di Thomas Mann (veleggiamo intorno alle 2000 pagine, in formato «portabile».
Se alla sua passione per i libri si aggiunge anche la sua passione per i levrieri, questo fa di Tuzzi uno specchio delle mie «passioni» che inspira subito simpatia, ma non è per questo che lo consiglio. I gialli, non solo quelli con il commissario Melis, sono veramente piacevoli da leggere.
È stato pubblicato originariamente da Sylvestre Bonnard (l’editore non il personaggio letterario di Anatole France) e successivamente in economica da Guanda. Insomma, si trova.
Di seguito una bibliografia delle sue opere.
Il ciclo del Commissario Melis
Romanzi
- Il maestro della testa sfondata, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, ISBN 978-88-339-2132-7. Parma, Guanda, 2005, ISBN 88-8246-731-7. Milano, Bonnard, 2002, ISBN 88-86842-48-1
- Perché Yellow non correrà, Torino, Bollati Boringhieri, 2016, ISBN 978-88-339-2133-4. Parma, Guanda, 2006. ISBN 88-8246-730-9. Milano, Bonnard, 2003, ISBN 88-86842-86-4
- Come il cielo sull’Annapurna, Milano, Bonnard, 2004. ISBN 88-86842-74-0, riedito con il titolo Un posto sbagliato per morire, Torino, Bollati Boringhieri, 2011, ISBN 9788833930053
- Tre delitti un’estate. Calde vacanze per il commissario Melis, Milano, Bonnard, 2005, ISBN 88-89609-01-X. (comprende Il principe dei gigli, Casta Diva, Fuorché l’onore riediti da Bollati Boringhieri in tre volumi separati: 2012, ISBN 9788833923543; 2013, ISBN 8833924076; 2015, ISBN 8833924084).
- La morte segue i magi, Torino, Bollati Boringhieri, 2009, ISBN 978-88-339-1972-0.
- L’ora incerta tra il cane e il lupo, Torino, Bollati Boringhieri, 2010, ISBN 978-88-339-2065-8.
- Un gatto alla finestra, Milano, Il Sole 24 Ore Racconti d’autore, 2012.
- Un enigma dal passato, Torino, Bollati Boringhieri, 2013, ISBN 978-88-339-2439-7 2013li>
- La figlia più bella, Torino, Bollati Boringhieri, 2015, ISBN 978-88-339-2639-1.
- La belva nel labirinto, Torino, Bollati Boringhieri, 2017, ISBN 9788833928685.
- La vita uccide in prosa, Torino, Bollati Boringhieri, 2018, ISBN 9788833930695.
- Polvere d’agosto, Torino, Bollati Boringhieri, 2019, ISBN 978-88-339-3220-0
Racconti
- Il fico egoista, in M. Cassani et al., Ritratto dell’investigatore da piccolo, Milano, TEA, 2017, ISBN 9788850244560.
- La notte, di là dai vetri, Torino, Bollati Boringhieri, 2019, ISBN 9788833933153 (comprende i romanzi brevi Il sangue dell’innocente e Un gatto alla finestra e il racconto lungo A lume di candela).
Il ciclo di Neron Vukcic
- Il Trio dell’arciduca, Bollati Boringhieri, Torino, 2014, ISBN 9788833927695
- Il sesto Faraone, Bollati Boringhieri, Torino, 2016, ISBN 978-88-339-2755-8
- Al vento dell’Oceano, Bollati Boringhieri, Torino, 2017, ISBN 978-88-339-2880-7
Romanzi
- Vanagloria, Torino, Bollati Boringhieri, 2012. ISBN 978-88-339-2230-0.
- Morte di un magnate americano, Milano, Collana Narrativa Skira, 2013. ISBN 978-88-572-1720-8
- (con lo pseudonimo di Sandor Weltmann) Città di mare con nebbia, Skira, Milano, 2015, ISBN 978-88-572-2895-2
Saggi di bibliofilia
- Hans Tuzzi, Collezionare libri antichi, rari, di pregio (prefazione di Alessandro Olschki), Milano, Bonnard, 2000. ISBN 88-86842-19-8.
- Hans Tuzzi, Gli strumenti del bibliofilo. Variazioni su come leggere cataloghi e bibliografie, Milano, Bonnard, 2003. ISBN 88-86842-62-7.
- Hans Tuzzi, Libro antico libro moderno. Per una storia comparata, Milano, Bonnard, 2006. ISBN 88-89609-10-9. Carocci, Roma, 2018. ISBN 9788843093496.
- Hans Tuzzi, Gli occhi di Rubino. Di cani, di libri, di cani nei libri, Milano, Bonnard, 2006. ISBN 978-88-89609-21-7.
- Hans Tuzzi, Bestiario bibliofilo. Imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro), Milano, Bonnard, 2009. ISBN 978-88-89609-51-4.
- Hans Tuzzi, Il mondo visto dai libri, Milano, Skira, 2014, ISBN 978-88-572-2655-2.
Testi di viaggi o di memoria
- Hans Tuzzi, In Irlanda. Il paese dei sognatori, Milano, Touring Club Italiano, 2004. ISBN 88-365-3323-X
- Hans Tuzzi, Metropolis, Rizzoli, Milano, 2012 ISBN 978-88-17-05905-3.
- Hans Tuzzi, zaff&rano, Slow Food, Bra, 2014, ISBN 978-88-8499-353-3.
- Hans Tuzzi, Trittico, Italo Svevo, Trieste, 2016, ISBN 978-88-99028-11-4.
Saggistica letteraria
- Adriano Bon, Come leggere La coscienza di Zeno di Italo Svevo, Milano, Mursia, 1977, 1984, 1987, 1989, 1993. ISBN 88-425-0362-2.
- Adriano Bon et al., Il declino delle certezze, un secolo e le sue immagini, 3° vol. dell’Atlante del Novecento, Torino, Utet, 2000. ISBN 88-02-05424-X. Milano, Garzanti, 2004. ISBN 88-02-06138-6.
- Adriano Bon, Come leggere Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, Milano, Mursia, 1979, 1986, 1994. ISBN 88-425-1772-0.
- Adriano Bon, Invito alla lettura di Giacomo Leopardi, Milano, Mursia, 1985, 1987, 1990. ISBN 88-425-0368-1.
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Milano, Bompiani, 1985. 1987, 4ª ed. ISBN 88-452-2745-6. 1990, 10ª ed. ISBN 88-452-1196-7.
- Adriano Bon, La religione a Roma. Gli dei, i riti, le feste del popolo che conquistò il mondo, Bologna, Cappelli, 2001. ISBN 88-379-0934-9.
- Hans Tuzzi, Come scrivere un romanzo giallo o di altro colore, Bollati Boringhieri, Torino, 2017, ISBN 978-88-339-2885-2