Allegro … non troppo
8 febbraio 2020
Questa volta vorrei segnalare un’opera specifica, più che il lavoro in genere di un autore. È uno dei più bei saggi satirici che io abbia mai letto in vita mia. L’autore – Carlo Cipolla – li aveva scritti a metà degli anni ’70 (del secolo scorso) e pubblicati originariamente in lingua inglese.
Il libro si intitola «Allegro ma non troppo» e racchiude i due saggi «Pepe, vino (e lana) come elementi determinanti dello sviluppo economico dell’età di mezzo» e «Le leggi fondamentali della stupidità umana».
Carlo Cipolla è stato uno storico e accademico italiano – specializzato in storia economica – che ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti. Nelle pubblicazioni viene abitualmente nominato come Carlo M. Cipolla, essendosi inventato un inesistente secondo nome.
Ha approfondito – in particolare – il tema della stupidità formulando la famosa «Teoria della stupidità umana» contenuta in «Allegro ma non troppo», teoria che è stata tradotta in almeno 13 lingue. La sua bibliografia «seria» è notevole ma non la riporterò qui perché temo interessi solo agli addetti ai lavori di storia dell’economia.
Il saggio «Allegro ma non troppo» viene tutt’ora ristampata e consiglio vivamente a chiunque di procurarsene una copia per ricavarne qualche attimo di assoluto godimento.